Parlare di popoli antichi vissuti nell’isola di San Pietro potrebbe sembrare cosa ardua, visto che per molto tempo la storia locale ha ritenuto quasi insignificante la presenza di antiche civiltà in questo lembo di Sardegna. Da qui l’errata convinzione che l’Isola sia stata sempre disabitata proprio per la posizione geografica che la esponeva di frequente ai continui agguati da parte dei corsari navigatori. (…) Se è vero che dal passato si costruisce il futuro, la crescita sociale, nonché economica di Carloforte, passa anche attraverso la tutela e la valorizzazione del proprio patrimonio archeologico. (dalla presentazione)
12-03-2014
Libro di facile lettura, capace di incuriosire il lettore grazie alle numerose foto e immagini in esso presenti.
Ottimo il lavoro di ricerca e presentazione delle fonti e precisa la spiegazione dei siti archeologici.
“Carloforte antiche civiltà e misteri archeologici” è un volume che aiuta a ripensare la storia dell’isola di San Pietro, ritenuta disabitata fino al 1700, secolo della sua colonizzazione. La presenza umana è invece antica, come testimoniato dal ritrovamento in diverse regioni del territorio di strutture megalitiche.
Dalla civiltà nuragica a quella romana, passando per i fenici, il libro offre una serie di spunti che meritano sicuramente di essere approfonditi.
Consigliato a tutti gli appassionati di storia e archeologia e a tutti gli amanti dell’isola di San Pietro.
07-02-2014
L’isola di San Pietro è uno scrigno pieno di tesori nascosti per l’archeologia, come dimostrano i recenti scavi del 2012 e come sa chi ha avuto modo di conoscere l’isola, spesso ricordata per i suoi meravigliosi paesaggi ma meno per la sua storia/preistoria. Dai fenici ai romani, senza dimenticare la civiltà nuragica. In questo meritevole e pregevole volume, gli autori, preparati e appassionati della loro terra, fanno un primo organico sunto. Da leggere e regalare a tutti gli appassionati di storia mediterranea.
Richiedi il libro all'autore: