RASSEGNA GRAFICA - Il Total Publishing

n. 7 - Ottobre 2018

In un territorio difficile come quello del Sulcis, in Sardegna, grazie all’entusiasmo, alla tenacia e ad un’innovativa idea, si distingue la realtà produttiva di Susil Edizioni, che ha saputo dare vita a un progetto editoriale capace di favorire in toto gli autori dei libri. Forgraf supporta questa iniziativa con la brossura di qualità della Horizon BQ-270.

 
Susil Edizioni si inserisce nell’ambito dell’editoria con una formula che mette al centro l’autore e il suo libro. Diversamente dall’editoria tradizionale, dal self-publishing e dall’editoria on-demand, Susil Edizioni promuove quello che essa stessa definisce Total Publishing. Alle spalle di questo progetto, attivo già dal 2012, vi è una realtà nata nel 1957 come Litografia Susil, una realtà a conduzione famigliare dedita alla stampa di libri e di prodotti commerciali. Con l’avvento del web-to-print, tutto il lavoro legato alla classica litografia è calato drasticamente. Questo ha portato i figli del fondatore a reinventarsi il mestiere di stampatore di libri, divenendo così anche editori. Sebbene la Litografia Susil prosegua nella produzione di ricevute fiscali, depliantistica ed etichette per alimenti, sempre puntando ad un elevato livello qualitativo, il mercato dell’editoria è quello che oggi dà loro maggior soddisfazione, grazie ad una crescita continua, tanto da essere passato da un 10% del 2012 ad un 60% del lavoro totale dell’azienda sarda. I cambiamenti del mercato hanno portato anche ad una naturale evoluzione del reparto produttivo, con la dismissione dell’offset a favore della stampa digitale, soprattutto per la produzione di libri, che vengono realizzati con il digitale a colori o in bianco e nero a seconda della tipologia del libro.

Il Total Publishing
La ragione di questo trend in crescita per Susil Edizioni è certamente da ricercare nella modalità con cui si propongono ai piccoli autori. L’editoria odierna, che sia tradizionale o in self-publishing, prevede che l’editore detenga i diritti del libro, rendicontando periodicamente all’autore i proventi con percentuali variabili a seconda del contratto stipulato. Così facendo, un piccolo autore, che vuole pubblicare 100 o 200 copie del suo libro, si trova a dover pagare parecchio per i servizi editoriali, la stampa e la promozione, a fronte di un guadagno minimo per ogni copia venduta. Susil Edizioni ha dunque introdotto il Total Publishing. È un metodo di pubblicazione per cui l’azienda sarda, oltre ai tradizionali servizi editoriali di pubblicazione con codice ISBN, registrazione del libro e dell’autore, spedizione delle copie d’obbligo alle biblioteche regionali e nazionali e immissione automatica in tutti i bookstore e le librerie online, forte della sua esperienza in ambito grafico, offre la realizzazione di tutta la parte creativa, progettando la copertina e impaginando i contenuti. Per politica aziendale, Susil Edizioni non interviene sui testi, se non per una prima valutazione volta a verificare che questi non siano lesivi, diffamatori o totalmente sconclusionati. Per la produzione, l’azienda propone un prodotto finito di alto livello, scegliendo carte di qualità e realizzando le fasi di stampa e brossura su soluzioni tecnologiche che restituiscono un elevato standard qualitativo. Ma la vera differenza sta nel fatto che Susil Edizioni cede tutti i diritti agli autori. Così facendo, l’autore dovrà sostenere solo i costi di stampa e allestimento, potendo quindi concentrarsi sulla promozione e la vendita del proprio libro, dal quale ne ricaverà in toto il prezzo di copertina e tutti gli utili derivanti.

Editori con la stampa nel cuore
“In pratica, noi continuiamo a fare il mestiere che abbiamo sempre fatto, ossia quello di realizzare libri di qualità, fornendo in aggiunta la pubblicazione delle opere”, ci dice Maurizio Pierluca Sulas, direttore editoriale di Susil Edizioni, alla guida dell’azienda di famiglia assieme ai propri fratelli. Il flusso produttivo è snello e veloce. L’autore, dopo essersi confrontato sulle peculiarità della pubblicazione ed aver accettato il preventivo, non dovrà far altro che inviare il testo e le eventuali immagini. Da quel momento, Susil Edizioni crea un progetto editoriale personalizzato che, una volta approvato dall’autore, viene mandato in stampa su una stampante digitale e poi direttamente in brossura sulla Horizon BQ-270 fornita da Forgraf. Realizzando tutto in casa, i tempi di produzione sono molto rapidi: in media, in un paio di settimane il libro viene impaginato, stampato, brossurato, spedito all’autore e pubblicato.

Un finishing ad hoc
“Ci teniamo moltissimo alla qualità del libro, è nella nostra natura di artigiani, e la brossuratrice Horizon BQ-270 soddisfa appieno questa nostra esigenza”, afferma Maurizio Pierluca Sulas. “Quando eravamo in cerca di una soluzione per l’allestimento dei libri, ci consigliarono di rivolgerci a Forgraf perché i loro sistemi di finishing erano quelli più adatti alla nostra tipologia di produzione, fatta di piccole tirature, ognuna diversa dalle altre, realizzate in tempi brevi. La Horizon BQ-270 ci restituisce libri brossurati che hanno una qualità e una robustezza di finitura che non hanno nulla da invidiare al filo refe. In tal senso, il sistema di fresatura e di incollaggio hotmelt adottati sulla Horizon BQ-270 ci hanno permesso inoltre di ampliare l’offerta delle carte con l’introduzione di quelle patinate”. Per ottimizzare la produzione, la brossuratrice Horizon BQ-270 consente di effettuare la brossura e la copertinatura in un unico ciclo, garantendo una produttività massima sino a 500 cicli all’ora. Tutte le regolazioni e i controlli sono raggruppati in un pannello a sfioramento di uso semplice grazie ad una grafica molto intuitiva. “Posso dire che il nostro lavoro è reso possibile anche grazie alla brossuratrice fornita da Forgraf, che ci ha consentito un notevole passo avanti sia dal punto di vista tecnico che qualitativo”, conclude Maurizio Pierluca Sulas.